Le Olimpiadi Fanuc 2025 si sono concluse con entusiasmo e grande partecipazione da parte di scuole, ITS e giovani tecnici da tutta Italia.
Un evento nazionale dedicato alla programmazione robotica e alle competenze tecniche in ambito industriale, che ha coinvolto direttamente anche Ideativa come ente formatore.

Tra i partecipanti, due studenti del primo anno del biennio 2023–2025 dell’ITS Biomedicale di Mirandola, seguiti e formati dal nostro team, hanno avuto l’opportunità di mettere alla prova le competenze apprese in aula e nei laboratori, confrontandosi con sfide pratiche ad alta intensità tecnologica.

Robotica, problem solving e crescita sul campo

Durante la competizione, i ragazzi si sono distinti per:

  • autonomia nella programmazione robotica

  • capacità di gestione operativa in contesti simulati reali

  • spirito di adattamento e precisione nei task assegnati

Il risultato? Una quinta posizione su 21 scuole e ITS provenienti da tutta Italia. Un ottimo piazzamento, che conferma il valore della formazione tecnica in robotica orientata alla pratica.

Un’esperienza formativa oltre la gara

Le Olimpiadi Fanuc non sono solo una competizione, ma un’opportunità concreta per sviluppare competenze trasversali e specialistiche:

  • programmazione robotica Fanuc con RoboGuide

  • lavoro in team

  • gestione del tempo e degli errori

  • approccio orientato alla soluzione

Per Ideativa, formare studenti in grado di affrontare queste sfide significa contribuire allo sviluppo di figure professionali pronte per l’automazione industriale del futuro.

Conclusioni

Anche se la competizione è terminata, il valore del percorso intrapreso rimane. Complimenti a entrambi per l’impegno, la determinazione e la voglia di mettersi in gioco!
Continuiamo a investire in formazione tecnica e simulazione robotica, per preparare al meglio i professionisti di domani.