SPS Italia: il punto di riferimento per l’automazione industriale

SPS Italia è la fiera per l’industria intelligente, digitale e sostenibile. Rappresenta oggi uno degli appuntamenti più importanti per il settore manifatturiero italiano e un punto di riferimento per chi opera nel campo dell’automazione industriale.
Un evento che ogni anno porta a Parma i principali player del settore, offrendo una panoramica sulle tecnologie emergenti e sulle sfide legate a robotica, digitalizzazione e innovazione dei processi.

La partecipazione di Ideativa a SPS 2025

Anche quest’anno, il team di Ideativa ha partecipato alla manifestazione.

La nostra visita si è rivelata un’opportunità concreta per:

  • scoprire le novità tecnologiche presentate,
  • confrontarsi con aziende e professionisti del settore,
  • raccogliere stimoli per lo sviluppo dei nostri servizi.

Abbiamo potuto approfondire trend legati alla programmazione robotica, all’integrazione di sistemi automatizzati e alle nuove soluzioni per l’industria 4.0.

Condivisione, networking e crescita tecnica

La giornata in fiera è stata anche un’importante occasione per presentare la nostra realtà, raccontare i progetti in corso e condividere la nostra visione, entrando in contatto con nuovi interlocutori e professionisti del settore.

Abbiamo inoltre avuto il piacere di incontrare alcune aziende con cui collaboriamo attivamente o di cui utilizziamo le soluzioni nei nostri progetti, rafforzando relazioni esistenti e creando nuove opportunità di confronto tecnico.

Spunti e ispirazioni per la robotica e l’automazione

Numerosi anche gli spunti raccolti nel campo della robotica industriale, della formazione tecnica e della digitalizzazione dei processi.
Abbiamo esplorato soluzioni concrete legate a:

  • celle robotizzate intelligenti
  • software di simulazione e programmazione offline
  • interfacce uomo-macchina evolute
  • sistemi di visione e AI applicata all’automazione

SPS Italia 2025 si è confermata un’esperienza stimolante e concreta.
Per Ideativa, momenti come questi sono fondamentali per alimentare il dialogo con il mercato, anticipare le tendenze e rafforzare il nostro ruolo nella trasformazione digitale dell’industria.

La data del 2026 è già in agenda.